All’esame orale di Artificial Intelligence, del corso di Laurea Magistrale in Informatica, parlammo di ambienti parzialmente osservabili e ambienti ignoti. Addirittura discutemmo su come fosse possibile studiare ambienti non ignoti altresì solo parzialmente osservabili.
Circa 15 anni fa vidi Google Earth per la prima volta e rimasi incantato. Da studente d’informatica ebbi l’impressione di scorgere un pezzo di futuro.
Chi orbita nel mondo della cybersecurity, avrà certamente sentito parlare di exploit, ovvero una porzione di codice eseguibile per creare, in un software, un comportamento non previsto.
Qual è la verità importante su cui pochissime persone sono d’accordo con te? E’ una delle domande più belle su cui sono stato indotto a riflettere, domanda alla base dei ragionamenti di Peter Thiel, nel suo libro From Zero To One.
I dispositivi più avanzati per il controllo della mente, testati anche sugli esseri umani, si basano su minuscoli fili inseriti nel cervello. Ora i ricercatori hanno aperto la strada a un’opzione meno invasiva.
Ce lo spiega uno studio dell’informatico ungherese Albert-László Barabási. Per chi ancora pensa che il successo di un’artista dipenda prevalentemente dall’abilità, è giunto il tempo di arrendersi definitivamente.
Dichiarazioni in tal senso sono state rilasciate dallo scienziato Michio Kaku, nel corso di un’intervista su YouTube con Lex Fridman.
GNU Wget è un software libero, distribuito sotto licenza GNU/GPL, dedito allo scaricamento di file mediante i protocoli HTTP, HTTPS, FTP e FTPS. Possiamo ritenerlo un potentissimo strumento a riga di comando non interattivo.
Lascia un commento