GNU Wget è un software libero, distribuito sotto licenza GNU/GPL, dedito allo scaricamento di file mediante i protocoli HTTP, HTTPS, FTP e FTPS. Possiamo ritenerlo un potentissimo strumento a riga di comando non interattivo.
Questa caratteristica, lo rende facilmente richiamabile da script, schedulazioni cron e account privi di interfaccia grafica.
GNU Wget ha molte funzionalità e può rendere semplice il recupero di file, anche di grandi dimensioni nonché il mirroring di interi siti Web e FTP.
Ecco una lista di caratteristiche e possibilità di cui dispone:
Dopo questa breve introduzione, il cui approfondimento può essere svolto direttamente nelle pagine della documentazione ufficiale di Wget, passiamo al nostro specifico caso:
vogliamo scaricare un file di grandi dimensioni, magari facendo uso di una connessione non sempre stabile e senza tenere acceso il nostro pc/workstation principale. A tal proposito vogliamo sfruttare il nostro NAS (perennemente acceso) o un il classico PC che usiamo come “muletto”.
Basterà connetterci quindi alla shell del dispositivo che vogliamo utilizzare e accertarci che wget sia installato:
wget --version
eventualmente potremo facilmente installarlo nel seguente modo, se siamo in presenza di un sistema ubuntu-based:
sudo apt-get install wget
veniamo quindi al comando di nostro interesse:
wget --retry-connrefused -bqc https://speed.hetzner.de/10GB.bin
dove:
–retry-confused è l’opzione che indica di riconnettersi anche se il precedente tentativo non è andato a buon fine, quindi, Wget continuerà, in modo efficace, a riconnettersi a Internet dopo ogni interruzione. Ciò rende inevitabilmente più affidabile il download.
-b pone il comando in background immediatamente dopo l’avvio. Se non viene specificato un output file per i log attraverso l’opzione -o, l’output viene rediretto su wget-log;
-q spegne l’output (permettendoci un’esecuzione più snella);
-c ripristina un download interrotto precedentemente. Utile se volete concludere un file già parzialmente scaricato con un’altra istanza di Wget o con un altro software.
https://speed.hetzner.de/10GB.bin è il nostro URL di esempio, da sostituire con il vostro.
Subito dopo aver invocato il comando, la nostra shell ci mostrerà il PID del processo Wget, ovvero un numero che identifica (univocamente) l’istanza di Wget che abbiamo azionato nel sistema. Se volessimo interrompere il download, potremo farlo semplicemente così:
kill PID
Riferimenti utili:
Lascia un commento